Autorizzazione ZTL ad Ncc di un comune diverso

ncc e ztl comune diverso

La sentenza della Corte Suprema di Cassazione, Sezione Seconda Civile, depositata il giorno 2 maggio 2019, ha scatenato un dibattito legale intorno alla disparità di trattamento tra operatori di noleggio con conducente (NCC) autorizzati nelle ZTL da diversi comuni. Il caso riguardava un’appellazione del Comune di (OMISSIS) contro (OMISSIS) S.r.l., in merito all’ordinanza ingiunzione n. […]

Opposizione verbale 126 bis

Comunicazione dati conducente

Commento alla sentenza del Tribunale Rovigo, 16/04/2020, n.273 che tratta della Violazione di regole della strada e termine d’impugnazione per l’opposizione avverso il verbale di accertamento del presunto illecito ex art. 126 bis c.d.s.. Ragioni di fatto e di diritto: Un’analisi della sentenza n. 825/15 del 23.12.2015. La sentenza n. 825/15 del 23.12.2015, emessa dal […]

Art. 126 bis: comunicazione dati conducente

Comunicazione dati conducente

Cosa c’è da sapere in caso di verbale ricevuto ai sensi dell’art. 126 bis – comunicazione dati conducente; commento alla sentenza della Cassazione civile sez. II, 03/08/2022, n.24012 sui i presupposti affinché l’organo accertatore possa applicare la sanzione amministrativa di cui all’art. 126 bis codice della strada. La riforma dell’art. 126 bis. La Corte di […]

126 bis c.d.s. – termine per comunicare i dati del conducente

Omessa comunicazione dei dati del conducente

La sentenza emessa in data 9 gennaio 2024 dalla Corte, relativa alla controversia tra Va.Ma. e il Comune di Montemarciano, offre uno spaccato significativo delle complessità giuridiche legate alle sanzioni amministrative per violazioni al Codice della Strada in Italia relativamente all’art. 126 bis c.d.s. – relativo alla comunicazione dei dati del conducente. Ma entro quanto […]

Nullo il verbale con speed scout

Nullo il verbale di accertamento con Speed scout

Negli ultimi tempi, è emerso un nuovo strumento denominato Scout Speed, che ha iniziato a essere impiegato da circa un anno in alcune città italiane, ma ci si domanda può essere dichiarato nullo il verbale di accertamento che viene elevato con il sistema Speed Scout? Analisi dello strumento. Si tratta di un innovativo sistema mobile […]

Responsabllità Comune: sinistro strade vicinali

Responsabllità Comune sinistro Strade vicinali

Commento alla sentenza della Cassazione civile sez. III, 29/03/2023, n.8879 sulla responsabilità del Comune in caso di violazione dell’art. 2051 c.c. e degli artt. 2 e 3 del codice strada – Responsabilità del Comune sinistro su strade vicinali. La sentenza della Corte di Cassazione, depositata il 29 marzo 2023, affronta una vicenda giuridica relativa ai […]

Velocità e regola prudenziale imposta ai conducenti.

Velocità e regola prudenziale

Commento alla sentenza della Corte d’appello di Taranto del 15/01/20, numero 1273 relativa alla velocità e regola prudenziale imposta ai conducenti durante la marcia. La sentenza disciplina come i conducenti devono guidare durante la marcia. La sentenza emessa dal Tribunale di Taranto il 15 gennaio 2020 offre uno spaccato dettagliato e complesso di un caso […]

Concorso di colpa: quando?

concorso di colpa

Commento alla sentenza Corte appello Napoli sez. VIII, 25/09/2020, n.3246 in materia di quando scatta il concorso di colpa nella causazione di un sinistro. Analisi di un caso di concorso di colpa e prova liberatoria. Nella sentenza emessa il 17-30 dicembre 2004, il Tribunale di Torre Annunziata si è pronunciato su una richiesta di risarcimento […]